Skip to main content

Pasticceria Giotto

Pasticceria Giotto è una realtà unica in Italia, nata all’interno della Casa di Reclusione di Padova con l’obiettivo di offrire formazione professionale e opportunità di lavoro ai detenuti, trasformando il tempo della pena in un’occasione di riscatto. Dal 2005, la cooperativa ha creato un laboratorio di alta pasticceria che produce dolci artigianali di qualità eccellente, riconosciuti e premiati a livello nazionale.

Il cuore della produzione è rappresentato dai grandi lievitati: panettoni, colombe e focacce realizzati con lievito madre vivo, lunghe lievitazioni e ingredienti selezionati, secondo le regole della pasticceria d’eccellenza. Accanto ai lievitati, Giotto propone biscotti, praline, torte e prodotti da forno, tutti preparati con cura e passione.

La filosofia di Pasticceria Giotto è chiara: unire qualità artigianale e valore sociale, dimostrando che il lavoro è uno strumento fondamentale per il reinserimento. Ogni dolce racconta una storia di impegno, professionalità e speranza, in un progetto che ha saputo trasformare il carcere in un luogo di opportunità.

Scegliere Pasticceria Giotto significa portare in tavola non solo un prodotto di altissima qualità, ma anche un gesto di solidarietà che contribuisce a costruire un futuro migliore.

Scopri di più

Officina Creativa

Officina Creativa è una società cooperativa sociale senza scopo di lucro, nata a Lecce con l’obiettivo di promuovere cittadinanza attiva, inclusione e sviluppo sostenibile. La cooperativa crede nella forza della creatività come strumento di riscatto e opportunità, offrendo percorsi formativi e lavorativi a persone svantaggiate, donne e giovani.

Tra i progetti più noti c’è Made in Carcere, un marchio che realizza borse e accessori artigianali utilizzando materiali tessili di recupero, confezionati da donne detenute. Questo modello di economia rigenerativa unisce etica e sostenibilità: riduce l’impatto ambientale e restituisce dignità attraverso il lavoro.

Officina Creativa sviluppa iniziative che spaziano dalla formazione professionale alla creazione di nuovi mestieri, passando per eventi culturali, seminari e laboratori artistici. Collabora con scuole, università ed enti per favorire l’integrazione sociale e la tutela dell’ambiente, promuovendo una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.

Scegliere Officina Creativa significa sostenere un progetto che trasforma scarti in risorse e difficoltà in opportunità, costruendo un futuro più giusto e inclusivo.

Scopri di più

Officina Naturae

Officina Naturae è un’azienda italiana nata nel 2004 a Rimini dall’idea di Pierluca e Silvia, due pionieri del consumo consapevole. La loro missione è creare cosmetici naturali e detersivi ecologici che rispettino la salute delle persone e dell’ambiente, con un ciclo produttivo etico e sostenibile. Tutti i prodotti sono formulati con ingredienti di origine vegetale e minerale, provenienti da agricoltura biologica o da progetti di commercio equo e solidale, privilegiando le materie prime a km zero per ridurre l’impatto ambientale.

La filosofia di Officina Naturae si basa su tre pilastri: ecosostenibilità, efficacia e sicurezza. Le linee cosmetiche e detergenti sono prive di parabeni, siliconi, petrolati e profumi sintetici, e rispettano i disciplinari Vegan e Cruelty Free, senza test sugli animali. L’azienda è costantemente impegnata nella ricerca di packaging ecologico, utilizzando plastica riciclata, bioplastica da canna da zucchero e soluzioni plastic free come i cosmetici solidi della linea CO.SO..

Oggi Officina Naturae è un punto di riferimento per chi cerca prodotti naturali, sicuri e responsabili, dalle creme viso e corpo agli shampoo solidi, dai detergenti per la casa alle soluzioni plastic free. Scegliere Officina Naturae significa abbracciare uno stile di vita sostenibile, dove ogni gesto quotidiano contribuisce alla tutela del pianeta.

Scopri di più

Laboratorio Don Puglisi

Il Laboratorio Don Puglisi nasce a Modica all’interno della Casa Don Puglisi, una comunità che da oltre trent’anni accoglie mamme con bambini in difficoltà, offrendo loro un percorso di sostegno e reinserimento sociale. Il laboratorio dolciario è il cuore di questo progetto: qui le donne ospitate imparano un mestiere, ritrovano fiducia e costruiscono nuove opportunità di vita.

La produzione è ispirata alla tradizione siciliana e alla filosofia dell’economia civile, con dolci artigianali realizzati secondo ricette autentiche e con materie prime di qualità, provenienti da filiere etiche e dal commercio equo e solidale. Tra le specialità spiccano il Cioccolato di Modica IGP, lavorato “a freddo” per preservare aroma e consistenza, biscotti tipici, marmellate, creme spalmabili e conserve. Ogni prodotto è frutto di lavorazioni lente, cura artigianale e attenzione alla sostenibilità, per garantire gusto e responsabilità sociale.

Acquistare i dolci del Laboratorio Don Puglisi significa sostenere un progetto che trasforma la fragilità in forza, creando un ponte tra tradizione, solidarietà e qualità. Non solo dolci, ma gesti concreti di inclusione e speranza.

Progetto Vagamondi

Inizialmente (e più precisamente nel 2002), questa piccola società nasce in una bottega di soli 13 mq a Formigine, in provincia di Modena, per occuparsi della gestione delle attività di commercio equo e solidale.

Nel tempo, però, VAGAMONDI è cresciuta ed è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. Ha iniziato a occuparsi non solo di attività di vendita, ma anche di progetti sociali e solidali che offrissero un aiuto concreto a persone vulnerabili: come quando nel 2007 ha impiegato tante donne della zona, italiane e straniere, che si trovavano in difficoltà economiche, dando loro la possibilità di lavorare nel confezionamento di bomboniere.

A partire da questo progetto, è nata la Cooperativa Sociale VAGAMONDI.

Scopri di più

Banda Biscotti

Banda Biscotti è una cooperativa sociale nata all’interno della Casa Circondariale di Verbania, con l’obiettivo di trasformare il tempo della pena in un’opportunità di crescita e reinserimento. Il progetto offre formazione professionale e lavoro ai detenuti, creando biscotti e dolci artigianali che uniscono qualità, etica e solidarietà.

Ogni prodotto è realizzato con ingredienti naturali e selezionati, provenienti da filiere sostenibili, senza conservanti né additivi. Tra le specialità spiccano biscotti al cioccolato, alle nocciole, integrali e altre ricette genuine, pensate per chi ama il gusto autentico e vuole sostenere un progetto sociale concreto.

Banda Biscotti non è solo un marchio, ma una storia di inclusione e responsabilità, che dimostra come il lavoro possa essere uno strumento di cambiamento. Acquistare i prodotti di Banda Biscotti significa contribuire alla costruzione di un futuro migliore, dove artigianalità e solidarietà camminano insieme.

Scopri di più

T'A Milano

T’A Milano è un’azienda italiana fondata dai fratelli Tancredi e Alberto Alemagna, eredi di una storica tradizione dolciaria milanese. Il brand nasce con l’obiettivo di coniugare artigianalità, design e gusto raffinato, creando prodotti di alta qualità che raccontano l’eccellenza del Made in Italy.

Specializzata in cioccolato e pasticceria gourmet, T’A Milano realizza praline, tavolette, dragées, biscotti, panettoni e colombe, utilizzando ingredienti selezionati e lavorazioni artigianali. Ogni creazione è frutto di ricerca e passione, pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica. Il packaging elegante e curato riflette lo stile sofisticato del brand, rendendo i prodotti ideali anche come regali di prestigio.

T’A Milano è presente nelle migliori boutique e nel settore Ho.Re.Ca., e ha conquistato un pubblico internazionale grazie alla capacità di unire tradizione e innovazione. L’azienda promuove una filosofia basata sulla qualità, la bellezza e la sostenibilità, con un’attenzione particolare alla scelta delle materie prime e al rispetto dell’ambiente.

Scegliere T’A Milano significa portare in tavola dolci che sono opere d’arte, simbolo di eleganza e gusto italiano.

Scopri di più

Artemisia Bio

L’Azienda Agricola Artemisia Bio di Brunetti Isabella nasce in Piemonte con l’obiettivo di portare in tavola prodotti sani e pratici, realizzati esclusivamente con ingredienti biologici. L’azienda coltiva frutta, verdura ed erbe aromatiche e li trasforma con tecniche di disidratazione a freddo, che preservano gusto, colore e proprietà nutritive.

Il catalogo spazia da risotti pronti e minestre, a brodi vegetali senza sale né glutammato, tisane di fiori ed erbe italiane, polveri naturali per colorare e aromatizzare i piatti, fino a snack salutari come lo zenzero dolcificato con succo di mela. Tutti i prodotti sono biologici, senza additivi, pensati per chi ama cucinare con creatività e rapidità, senza rinunciare alla qualità.

Artemisia Bio rappresenta una scelta consapevole: filiera corta, sostenibilità e artigianalità Made in Italy, per un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.

Erbe Cilento

Erbe Cilento è un’azienda artigianale fondata da Tony ed Eleonora, due professionisti che hanno scelto di lasciare la città per vivere in armonia con la natura e valorizzare le ricchezze del territorio cilentano. La loro missione è creare prodotti di altissima qualità utilizzando materie prime 100% naturali, coltivate e raccolte a mano nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità locale.

Nel laboratorio di Gioi, nel Parco Nazionale del Cilento, Erbe Cilento trasforma erbe officinali, frutti e fiori in tisane, infusi e confetture che raccontano una storia di autenticità e radici profonde. Ogni miscela nasce da metodi di lavorazione lenti e sostenibili, senza pesticidi né conservanti, per garantire un’esperienza sensoriale che esalti i profumi e i sapori di una terra incontaminata.

Oltre alla produzione, l’azienda promuove la cultura del benessere naturale attraverso passeggiate botaniche e laboratori didattici, invitando a riscoprire il legame con la natura. Erbe Cilento non è solo un marchio, ma un progetto etico che unisce tradizione e innovazione, offrendo prodotti genuini e personalizzati anche per conto terzi. Scegliere Erbe Cilento significa sostenere un’agricoltura responsabile e vivere un viaggio tra i colori, i profumi e la magia del Cilento.

Dalla Luna Società Cooperativa

Dalla Luna è una società cooperativa sociale con sede a Bari, nata per promuovere il benessere delle persone autistiche e delle loro famiglie attraverso interventi educativi, formazione e progetti di inclusione. Da oltre dieci anni, la cooperativa opera con un approccio scientifico basato sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), una metodologia riconosciuta a livello internazionale per favorire lo sviluppo di abilità cognitive, sociali e comunicative.

L’attività di Dalla Luna si articola in diversi ambiti: terapia ABA individualizzata, parent training, supporto scolastico, valutazioni diagnostiche e funzionali, oltre alla formazione di professionisti attraverso corsi, webinar e convegni. La cooperativa collabora con enti pubblici e privati per diffondere una cultura inclusiva che valorizzi la neurodiversità e favorisca l’integrazione sociale.

Oltre ai servizi clinici ed educativi, Dalla Luna realizza progetti di inclusione sociale, campagne informative e attività di sensibilizzazione, con l’obiettivo di abbattere barriere e pregiudizi. La missione è chiara: migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie, offrendo strumenti concreti e opportunità di crescita.

Scegliere Dalla Luna significa sostenere un’organizzazione che unisce competenza scientifica, etica e solidarietà, impegnata ogni giorno a costruire un futuro più equo e inclusivo.

Fratelli Bonci

I Fratelli Bonci sono sinonimo di eccellenza artigianale e innovazione nel mondo della pasticceria italiana. L’azienda nasce nel 1953 a Montevarchi, nel cuore della Toscana, quando Giuseppe e Gino Bonci aprono una piccola bottega che presto diventa un punto di riferimento per i dolci tipici della tradizione. Con il tempo, la passione per la qualità e la creatività ha trasformato Bonci in un marchio riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Oggi l’azienda produce una vasta gamma di specialità: grandi lievitati come panettoni e colombe, biscotti tipici toscani, conserve e giardiniere, fino alle creazioni più innovative. Il prodotto simbolo è il celebre Panbriacone, un dolce unico nel suo genere, realizzato con lievito madre e aromatizzato con vini passiti toscani, che ha conquistato i palati di tutto il mondo.

Ogni prodotto Bonci è frutto di materie prime selezionate, lavorazioni lente e attenzione ai dettagli, per garantire sapori autentici e qualità superiore. L’azienda continua a innovare senza mai perdere il legame con la tradizione, offrendo dolci che raccontano la storia e la cultura gastronomica toscana.

Idee in Fuga

Idee in Fuga è una cooperativa sociale nata nel 2020 ad Alessandria, all’interno della Casa di Reclusione San Michele, con l’obiettivo di creare opportunità di lavoro e formazione per persone detenute ed ex detenute, favorendo il reinserimento sociale e riducendo il rischio di recidiva. La cooperativa promuove un modello di economia carceraria etica e sostenibile, basato su inclusione, responsabilità e rispetto per l’ambiente.

Tra i progetti principali spicca Fuga di Sapori, il marchio che identifica la prima bottega solidale in un carcere italiano, dove vengono realizzati e venduti prodotti alimentari artigianali come biscotti, confetture, miele, birra e dolci da forno, tra cui il celebre panettone “Maskalzone”. Accanto alla produzione alimentare, Idee in Fuga gestisce un bistrò aperto alla comunità, un laboratorio di falegnameria e iniziative di agricoltura sociale, creando un ponte tra il carcere e la società.

La cooperativa crede nel valore della formazione professionale e della sostenibilità, utilizzando materie prime locali e processi rispettosi dell’ambiente. Ogni prodotto racconta una storia di riscatto e inclusione, trasformando il lavoro in carcere in un’opportunità concreta di rinascita. Scegliere Idee in Fuga significa sostenere un progetto che unisce solidarietà, qualità artigianale e impegno sociale, per costruire un futuro più giusto e responsabile.

Società Agricola Le Ruote dei Pavoni

Società Agricola Le Ruote dei Pavoni è una realtà agricola situata nel cuore del Monferrato, a Calliano (Asti), che da oltre 20 anni si dedica alla coltivazione di erbe officinali e aromatiche, valorizzando un territorio tradizionalmente vocato alla viticoltura. L’azienda nasce con l’obiettivo di coniugare tradizione agricola, sostenibilità e innovazione, puntando su una produzione rispettosa dell’ambiente e delle persone. Le coltivazioni seguono i principi dell’agricoltura biologica, senza l’uso di diserbanti, pesticidi o concimi chimici, garantendo qualità e purezza in ogni fase del processo.

Attraverso il marchio Erba Logica, Le Ruote dei Pavoni propone tisane, infusi e prodotti agroartigianali, realizzati con erbe coltivate, raccolte, essiccate e confezionate interamente in azienda, secondo il principio della filiera corta. Ogni confezione è curata con materiali semplici e spesso riciclati, trasformati in oggetti accattivanti e sostenibili. La filosofia aziendale si fonda sulla manualità del lavoro, sulla cura dei dettagli e sulla volontà di offrire prodotti che raccontano il legame autentico con la terra.

Oltre alla produzione di piante aromatiche e officinali come rosmarino, salvia, timo, menta, origano, camomilla e malva, l’azienda sviluppa anche infusi da bagno, tè di vite e semi aromatici, ampliando la gamma con soluzioni dedicate al benessere naturale. La missione è chiara: promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, trasformando le risorse del territorio in prodotti di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione agricola italiana.

I valori del nostro shop solidale: inclusione e sostenibilità

Cura verso
le persone e l’ambiente

Scegliamo di collaborare con realtà che desiderano creare circuiti virtuosi e si sforzano per promuovere il benessere delle persone e dell’ambiente.

Rispetto dei diritti per un’economia giusta

La filiera produttiva deve essere il più possibile trasparente e certificata, rispettosa dei diritti delle persone e attenta all’ambiente.

Diffondere un’economia circolare

Preferiamo realtà che lavorano per un’economia virtuosa, circolare, che praticano il riciclo, il riuso, per promuovere uno stile di vita più attento all’ambiente ed equilibrato.

Contro la povertà e l’esclusione sociale

Preferiamo collaborare con progetti che danno lavoro a persone in difficoltà, per una formazione lavorativa e un’inclusione sociale, ad esempio scegliendo prodotti dell’economia carceraria.

Lunaroma

Lunaroma è un’azienda artigianale italiana che dal 1997 produce saponi vegetali e cosmetici naturali nel rispetto dell’ambiente e delle persone. La filosofia del brand si fonda su valori di sostenibilità, qualità e trasparenza, con l’obiettivo di offrire prodotti sicuri, efficaci e privi di sostanze nocive. Tutte le formulazioni sono realizzate con ingredienti di origine vegetale, oli essenziali puri e coloranti naturali, senza parabeni, siliconi o derivati petrolchimici.

Il cuore della produzione Lunaroma è il sapone artigianale, ottenuto con il metodo tradizionale della saponificazione a freddo, che preserva le proprietà nutrienti degli oli vegetali. Accanto ai saponi, l’azienda propone una gamma di cosmetici solidi e liquidi, creme corpo, oli da massaggio e prodotti per la cura quotidiana, pensati per chi cerca benessere naturale e rispetto per la pelle.

Lunaroma promuove anche il commercio equo e solidale, selezionando materie prime provenienti da filiere etiche e sostenibili. Ogni prodotto è confezionato con packaging ecologico e riciclabile, per ridurre l’impatto ambientale. L’azienda è presente in numerosi punti vendita specializzati e partecipa a fiere e iniziative dedicate alla cosmesi naturale.

Scegliere Lunaroma significa affidarsi a un marchio che unisce artigianalità, natura e responsabilità sociale, offrendo cosmetici che rispettano la pelle e il pianeta.

Kenty

Kenty è un’azienda con oltre 25 anni di esperienza nel settore dell’artigianato artistico, nata per valorizzare il lavoro manuale e trasformarlo in oggetti unici che raccontano storie di bellezza e solidarietà. La missione di Kenty è chiara: creare prodotti fatti a mano con i migliori artigiani del mondo, promuovendo un modello di commercio etico e sostenibile.

L’azienda collabora con famiglie artigiane esperte, realizzando presepi, articoli religiosi, bigiotteria, collezioni personalizzate e pezzi unici che profumano di essenze esotiche e materiali naturali. Ogni creazione nasce da legni riciclati, terre e fuoco, in un processo che unisce tradizione e innovazione. Kenty non produce semplici oggetti, ma opere che trasmettono valori di pace, dedizione e bellezza, frutto di mani sapienti e di un cuore che crede nella solidarietà concreta.

Con sede a Bergamo, Kenty è oggi un punto di riferimento per chi cerca artigianato autentico, personalizzazione e qualità, offrendo collezioni che possono essere disegnate su misura per città, eventi e progetti speciali. Scegliere Kenty significa sostenere un’economia responsabile e portare in casa un prodotto che racconta una storia di passione e rispetto per le persone e per il pianeta.

Sprigioniamo Sapori

La cooperativa Sprigioniamo Sapori opera all’interno della Casa Circondariale di Ragusa, con un laboratorio di produzione di torroni, croccanti e di altri prodotti dolciari a base di mandorla, pistacchio e nocciola. La cooperativa aderisce all’agricoltura biologica, valorizzando alcuni prodotti di eccellenza del territorio, in particolare la mandorla e miele locali.

I prodotti dell’economia carceraria uniscono all’attenzione per le materie prime e alla lavorazione, una particolare cura al percorso personale di tutti i detenuti coinvolti nella produzione.
Producendo all’interno di un luogo di reclusione si offre ai detenuti, attraverso il lavoro qualificato e retribuito, una possibilità per ricostruire il proprio futuro.

Contribuisce inoltre allo sviluppo economico del territorio tramite la valorizzazione di prodotti locali, quali mandorle, miele etc. In termini di occupazione la cooperativa Sprigioniamo Sapori ha dato lavoro a 14 detenuti in quasi 3 anni di attività.

Pasticceria Fratelli Scimeca

La Pasticceria Fratelli Scimeca nasce a Caccamo, nel cuore della Sicilia, come azienda a conduzione familiare che ha scelto di unire qualità artigianale e impegno sociale. Fondata dai fratelli Scimeca, la pasticceria custodisce le antiche ricette della tradizione dolciaria siciliana, reinterpretandole con passione e ingredienti selezionati. Ogni prodotto è realizzato a mano, senza conservanti, seguendo lavorazioni lente che garantiscono gusto autentico e fragranza.

La gamma spazia dalle paste di mandorla, biscotti e croccanti, fino ai grandi lievitati come panettoni e colombe, tutti confezionati con cura e pensati anche come eleganti regali. Ciò che rende unica questa realtà è il Certificato Addiopizzo, simbolo di legalità e coraggio: la Pasticceria Scimeca è tra le prime aziende siciliane ad aver denunciato il racket, scegliendo di lavorare in piena libertà e trasparenza.

Oggi i prodotti Scimeca sono apprezzati in tutta Italia e collaborano con progetti solidali come Emergency, dimostrando che il gusto può essere anche un gesto di responsabilità sociale. Scegliere Pasticceria Fratelli Scimeca significa portare in tavola dolci eccellenti che raccontano una storia di tradizione, etica e passione.

Scopri di più

La Saponaria

Un progetto nato da una passione che cresce nel tempo, si trasforma in un lavoro e matura di anno in anno. Tradizione e innovazione si fondono, saperi antichi si mescolano con la voglia di scoprire e sperimentare nuove soluzioni e ingredienti ecologici e sostenibili. Non manca la cosmetica naturale di La Saponaria tra le proposte dello shop solidale di EMERGENCY!

Il concetto base di ogni loro creazione è quello della cosmetica naturale: rispettosa della natura e poco impattante sull’ambiente, adatta a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più sensibili, packaging leggero. Per questo tutti gli ingredienti sono rigorosamente naturali e di origine vegetale, come oli vegetali, estratti di piante e fiori, burri vegetali e oli essenziali; si evita l’uso di sostanze chimiche aggressive come parabeni, solfati, coloranti artificiali e profumi sintetici di cui invece abusa spesso la cosmetica tradizionale.

Altra Qualità

AltraQualità è una cooperativa italiana nata nel 2002 con l’obiettivo di promuovere il Commercio Equo e Solidale e costruire filiere etiche che rispettino le persone e l’ambiente. L’azienda collabora con piccoli produttori e cooperative del Sud del mondo, garantendo condizioni di lavoro dignitose, prezzi equi e continuità commerciale.

Il catalogo AltraQualità comprende alimentari biologici, cosmetici naturali, artigianato etico e accessori moda, tutti realizzati con materie prime provenienti da filiere sostenibili e certificazioni Fairtrade. Ogni prodotto racconta una storia di inclusione e sviluppo, contribuendo a migliorare la vita delle comunità locali e a tutelare la biodiversità.

La cooperativa si impegna anche nella sensibilizzazione dei consumatori, promuovendo scelte consapevoli e responsabili. Con oltre 20 anni di esperienza, AltraQualità è oggi un punto di riferimento per chi cerca prodotti buoni, giusti e sostenibili, unendo qualità artigianale e valore sociale.

Scegliere AltraQualità significa sostenere un’economia che mette al centro le persone, riduce le disuguaglianze e rispetta il pianeta.

Scopri di più

Dolci Saperi

Dolci Saperi nasce dalla passione di un gruppo di amici impegnati nel sociale e nel c.d. terzo settore.

La sfida, nata quasi per gioco, era quella di produrre una linea di prodotti gastronomici che fosse non solo buona dal punto di vista etico, ma anche buona (anzi buonissima!), al palato. Prodotti di alta qualità, certificati equo e solidali, e dal costo contenuto.

La pasta di cacao che costituisce la base dei cioccolati è realizzata da un raffinato blend tra due delle migliori qualità presenti sul mercato: da una parte abbiamo la pasta di cacao proveniente dalla Repubblica Domenicana, dall’altra quella proveniente dal Perù, in una miscela studiata su misura per raggiungere l’eccellenza del gusto.

La nostra pasta di cacao è inoltre al 100% equosolidale, ed è prodotta con tutta l’attenzione e la cura di tre piccole cooperative artigianali. Parimente del tutto artigianale è la produzione del nostro cioccolato, che avviene interamente in Italia, nel laboratorio di Paderno Dugnano.

Scopri di più

Alisea

Alisea S.r.l. Società Benefit è un’azienda italiana che dal 1994 si distingue come pioniere dell’economia circolare e del design sostenibile. Fondata da Susanna Martucci, Alisea ha trasformato il concetto di riuso in un modello di business innovativo, creando prodotti e soluzioni che nascono da materiali di scarto, convertiti in risorse di valore. La filosofia aziendale si basa su un principio chiaro: nulla si distrugge, tutto si trasforma, coniugando estetica, funzionalità e responsabilità sociale.

Attraverso i brand Alisea Recycled and Reused Objects Design e Perpetua – we had to invent it, l’azienda sviluppa oggetti di design e strumenti di scrittura unici, frutto di ricerca tecnologica e creatività. Certificata B Corp, Alisea promuove filiere etiche e trasparenti, 100% Made in Italy, collaborando con partner industriali e istituzioni per ridurre l’impatto ambientale e generare valore condiviso. Ogni progetto è pensato per integrare sostenibilità, innovazione e inclusione sociale, dimostrando che l’economia circolare non è solo possibile, ma è il futuro.

Con oltre trent’anni di esperienza, Alisea è oggi un punto di riferimento per aziende e professionisti che credono in un modello produttivo responsabile, capace di trasformare sfide ambientali in opportunità creative. La sua missione è chiara: rendere l’economia circolare il motore dell’innovazione, creando soluzioni che rispettano il pianeta e le persone.

Scopri di più

Progetto Parallelo

Officina Casona è una cooperativa sociale di tipo B nata nel 2017 a Castellanza (VA) con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa di persone fragili e provenienti da contesti svantaggiati. Fondata da un gruppo di giovani artigiani e creativi, la cooperativa promuove un modello di economia sociale basato su accoglienza, autonomia e sostenibilità, trasformando materiali di recupero in prodotti utili e belli.

Il cuore del progetto è Parallelo, un laboratorio sociale che realizza accessori, oggetti di design e articoli artigianali con lavorazioni manuali e materie prime riciclate, provenienti da donazioni di aziende e privati. Oltre alla produzione, Officina Casona offre servizi di riparazione, corsi di formazione, eventi culturali e progetti su misura, creando opportunità di crescita e integrazione per persone straniere e in difficoltà.

La cooperativa si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, recuperando tessuti, legno, biciclette e pellami per dare loro nuova vita. Ogni prodotto racconta una storia di riscatto e creatività, dimostrando che è possibile coniugare artigianalità, etica e design.

Scegliere Officina Casona significa sostenere un progetto che genera valore per la comunità, riduce gli sprechi e costruisce un futuro più inclusivo.

Scopri di più

Altromercato

Altromercato è la principale realtà italiana di Commercio Equo e Solidale, attiva dal 1988 con l’obiettivo di costruire filiere etiche e sostenibili che rispettano i diritti delle persone e tutelano il pianeta. Come Impresa Sociale, Altromercato collabora con oltre 150 organizzazioni di produttori in più di 40 Paesi, garantendo condizioni di lavoro dignitose e prezzi equi, promuovendo al contempo la biodiversità e la responsabilità ambientale.

L’azienda offre una gamma di prodotti alimentari, cosmetici e artigianali che raccontano storie di giustizia e trasparenza. Ogni articolo è il risultato di un modello economico alternativo, basato su legalità, rispetto dei diritti umani e sostenibilità a 360 gradi. Altromercato è sostenuta da una rete di organizzazioni socie, cooperative e consorzi, che condividono la missione di diffondere i principi del commercio giusto e solidale.

Attraverso la Fondazione Altromercato, l’impresa promuove progetti di cooperazione internazionale, lotta alle disuguaglianze e tutela delle comunità vulnerabili. La sua visione è chiara: creare un mercato come dovrebbe essere, dove le persone sono al centro e il pianeta è protetto. Con oltre 30 anni di esperienza, Altromercato rappresenta oggi un punto di riferimento per chi sceglie un consumo consapevole, trasformando ogni acquisto in un gesto di cambiamento positivo.

Dolci Creazioni

Un progetto ambizioso e originale: far rivivere antiche ricette e tradizioni per riportare alla luce un cioccolato dalle mille sfumature di gusto. Sul nostro shop potete acquistare, per voi o come regalo d’eccezione, la Cioccolata “Rinascimentale” di Dolci Creazioni.

Una cioccolata dal sapore antico che ritorna ai giorni nostri, sposandosi con spezie e aromi liquorosi proprio come nella Firenze del Rinascimento.

Scopri di più

Cooperativa Sociale L'Arcolaio - Dolci evasioni

I prodotti di Dolci Evasioni sono prodotti tipici di Sicilia realizzati dai detenuti della Casa Circondariale di Siracusa, grazie alla cooperativa L’Arcolaio e attraverso il progetto di agricoltura sociale Frutti degli Iblei. Un progetto di “dolce evasione” per chi sta scontando la sua pena e ha bisogno di una seconda opportunità nella vita.

Oltre a questo è posta particolare attenzione per la cura del territorio: vengono utilizzati materie prime che provengono da filiera corta e controllata, direttamente dai terreni agricoli della cooperativa e da piccoli produttori locali. Gli ingredienti extra-siciliani, come lo zucchero di canna e il cioccolato, provengono dal commercio equo-solidale.

L’attenzione al territorio però va oltre, guarda alla biodiversità e mira a preservare e valorizzare la varietà e le colture tipiche del territorio siciliano, con grande attenzione alle specie endemiche degli Iblei, dal timo capitato al sesamo di Ispica.

Le Dolci Evasioni sono caporalato-free.

AZ Contemporary Jewels

Da oltre 35 anni costruiamo filiere etiche per materie prime e prodotti alimentari, artigianato e cosmesi naturale, collaborando con oltre 140 organizzazioni di produttori in più di 40 Paesi. Ogni prodotto Altromercato racconta una storia di dignità, trasparenza e sviluppo sostenibile.

Ogni creazione è un’opera irripetibile, frutto di un istante creativo: Zanierato non realizza disegni preparatori, ma plasma il metallo seguendo l’ispirazione del momento. Le forme sono essenziali ma evocative, pensate per trasmettere emozioni e raccontare storie.

ArtemideLab

ArtemideLab è una giovane azienda artigianale con sede ad Anzola dell’Emilia (BO), nata con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo della cura personale attraverso la cosmesi solida naturale. Ogni prodotto è realizzato a mano, con ingredienti di origine vegetale selezionati da fornitori certificati, garantendo qualità e rispetto per l’ambiente. La filosofia di ArtemideLab è chiara: “Se fa bene a te, fa bene al Pianeta”.

Le formulazioni uniscono tradizione e innovazione, riducendo l’uso di acqua e plastica grazie a cosmetici concentrati e packaging ecologico in bioplastica PLA e cartoncino FSC. La gamma comprende shampoo solidi, balsami, saponi, creme corpo e kit regalo, tutti cruelty free, plastic free e Made in Italy. ArtemideLab crede che la cosmesi consapevole sia la strada per un futuro più sostenibile: prodotti efficaci, duraturi e rispettosi dell’ambiente, pensati per chi cerca bellezza senza compromessi.

SMOM

SMOM – Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo è un’associazione italiana nata nei primi anni ’90 e formalizzata nel 2004 come ONLUS, con l’obiettivo di promuovere progetti di sviluppo sanitario e sociale nei Paesi più svantaggiati. La missione di SMOM è chiara: ridurre la prevalenza delle patologie attraverso programmi di prevenzione primaria e secondaria, garantendo accesso alle cure e migliorando le condizioni di vita delle comunità vulnerabili.

L’associazione opera in quattro continenti, realizzando interventi integrati che vanno oltre la salute orale: costruzione di case, scuole, strutture sanitarie, centri professionali e produttivi, oltre a servizi igienici e pozzi per l’acqua. SMOM sostiene attività imprenditoriali locali, invia volontari per programmi di educazione sanitaria, assume personale del posto e collabora con università per la formazione di odontotecnici. Ogni progetto nasce da una programmazione condivisa, basata sull’analisi dei bisogni reali e sulla sostenibilità a lungo termine.

Con oltre 30 anni di esperienza, SMOM è oggi un punto di riferimento nella cooperazione internazionale sanitaria, capace di trasformare il volontariato in azioni concrete di sviluppo umano. La sua filosofia è semplice ma potente: la salute è un diritto fondamentale, ma non è sostenibile senza crescita culturale, sociale ed economica. Per questo SMOM lavora ogni giorno per costruire un futuro più equo, dove ogni persona possa vivere con dignità e opportunità.

Vergani

Vergani è una storica azienda milanese fondata nel 1944 da Angelo Vergani, oggi punto di riferimento per la produzione di panettoni e dolci lievitati tradizionali. È l’unica realtà che ancora produce il Panettone di Milano su scala industriale direttamente in città, mantenendo viva una tradizione che dura da oltre 80 anni. La filosofia di Vergani si basa su qualità, artigianalità e innovazione, con un processo produttivo che rispetta i tempi naturali della lievitazione: il lievito madre originale del 1944 viene rinfrescato tre volte al giorno, garantendo fragranza e autenticità.

Oggi Vergani è guidata dalla terza generazione della famiglia e continua a crescere, ampliando la gamma con colombe, pandori e specialità farcite, grazie anche all’acquisizione della storica Pasticceria Scarpato, famosa per il Pandoro e l’Offella di Verona. Questa integrazione ha dato vita a un gruppo con un fatturato di oltre 31 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere 33 milioni nel 2025, rafforzando la presenza sia nella GDO sia nel retail specializzato.

La missione di Vergani è chiara: preservare la tradizione milanese del panettone e portarla nel mondo, con prodotti che uniscono eccellenza artigianale e gusto autentico. Ogni dolce firmato Vergani racconta una storia di passione, famiglia e cultura gastronomica italiana, trasformando ogni ricorrenza in un momento speciale.

Moleskine

Moleskine è un’azienda italiana fondata nel 1997 a Milano, erede del leggendario taccuino utilizzato da artisti e pensatori come Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Bruce Chatwin. Nata come Modo&Modo, una piccola casa editrice, ha riportato in vita il celebre taccuino nero, trasformandolo in un’icona globale di creatività e design. Oggi Moleskine offre un ecosistema di oggetti e servizi che stimolano l’immaginazione e supportano il processo creativo: taccuini, agende, borse, strumenti di scrittura, accessori di lettura e soluzioni digitali, tutti pensati per connettere il mondo analogico con quello digitale.

L’azienda, parte del gruppo D’Ieteren, conta oltre 400 dipendenti e una rete internazionale di partner. Con il progetto Moleskine Smart, integra carta e tecnologia attraverso strumenti intelligenti e app innovative, come Moleskine Flow, vincitrice dell’Apple Design Award nel 2019. La Moleskine Foundation, organizzazione no-profit, promuove creatività e istruzione di qualità come leve di cambiamento sociale, sviluppando programmi educativi per giovani in contesti vulnerabili.

Moleskine è impegnata nella sostenibilità, con prodotti certificati FSC™ e conformi alle normative più severe sull’impatto ambientale. La sua missione è chiara: ispirare la creatività e favorire la connessione tra idee, persone e culture, offrendo strumenti che trasformano ogni pensiero in un progetto concreto. Con oltre venticinque anni di storia, Moleskine è oggi un brand globale sinonimo di eleganza, innovazione e cultura.