Il gusto rinascimentale
In Toscana, la storia del cioccolato inizia con gli avventurosi mercanti fiorentini. Firenze contribuì a scoprire il Nuovo Mondo e i suoi prodotti grazie ai suoi figli illustri come Amerigo Vespucci, Paolo dal Pozzo Toscanini, Giovanni da Verrazzano.
Così, sul finir del Rinascimento, nel Granducato di Toscana si sperimentò con successo l’esotico “cibo degli Dei” e il suo consumo si rilevò uno dei tanti elementi dello status symbol dell’epoca.
Con la Cioccolata Rinascimentale fiorentina si ebbe un progressivo allontanamento dal gusto complicato, denso di aromi forti della cioccolata spagnola. Emergono essenze di fiori come il gelsomino, la rosa, fior d’arancia, limoni, melagrana.
Creare una buona cioccolata è un’arte che Dolci Creazioni ha riscoperto, studiato attentamente e riprodotto lavorando a freddo materie prime del commercio equo e solidale.
Il risultato è un prodotto artigianale originale e di qualità, che offriamo nel nostro shop solidale per raccogliere fondi per i nostri progetti di cura, in Italia e nel mondo.