Skip to main content

Dichiarazione di accessibilità sito web e

applicazione mobile per i soggetti di cui

all’art. 3 comma 1-bis della legge 9

gennaio 2004, n.4

Sito: Shop EMERGENCY

 

DICHIARAZIONE

EMERGENCY si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web “EMERGENCY” https://https://shop.emergency.it/.

STATO DI CONFORMITÀ

Questo sito web è PARZIALMENTE CONFORME ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito.

CONTENUTI NON ACCESSIBILI

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:

9.1.1.1 – Tutti i contenuti non testuali (immagini, grafici, icone, pulsanti con immagini, mappe, ecc.) devono avere un’alternativa testuale equivalente che serva lo stesso scopo. Questo permette alle tecnologie assistive, come gli screen reader, di comunicare agli utenti il contenuto e la funzione degli elementi visivi.

9.4.1.2 – Stabilisce che ogni componente dell’interfaccia utente deve essere implementato in modo che il suo nome, ruolo e valore siano riconoscibili dalle tecnologie assistive. Utilizzare attributi ARIA non supportati o errati può causare ambiguità, impedendo agli screen reader di comprendere correttamente la funzione degli elementi, con conseguente esperienza utente compromessa.

9.1.4.3 – Il contrasto tra il testo e lo sfondo deve rispettare le soglie: 4.5:1 per testo normale, 3:1 per testo grande (≥ 18pt o 14pt bold). Il mancato rispetto ostacola la lettura da parte di utenti con disabilità visive.

9.2.5.8 – Tutti i target interattivi (link, pulsanti, icone cliccabili, aree attivabili via touch) devono avere una dimensione minima di almeno 24×24 CSS pixel, per permettere un’interazione comoda e precisa anche da parte di persone con disabilità motorie o che usano dispositivi touch.

Questo requisito è importante per evitare errori di selezione e migliorare l’usabilità, soprattutto su dispositivi mobili o per utenti con difficoltà motorie.

9.1.3.1 – Gli utenti con screen reader potrebbero accedere a contenuti che non dovrebbero essere percepiti.

Una gerarchia incoerente ostacola la navigazione strutturata del contenuto. Serve per identificare rapidamente il contenuto principale della pagina.

I landmark facilitano la navigazione con tecnologie assistive.

Più landmark banner creano confusione nella navigazione con screen reader.

Senza un landmark main la navigazione strutturata risulta incompleta.

Landmark duplicati rendono ambigua la navigazione assistiva.

La semantica dei landmark va rispettata per evitare confusione.

Più landmark main compromettono la comprensione del contenuto principale.

Le intestazioni vuote sono rumorose e fuorvianti per gli screen reader.

Gli elementi <ul> e <ol> contengono elementi diversi da <li>, <script> o <template> compromettendo la semantica.

Sono presenti elementi <li> non contenuti in una lista <ul>, <ol> o <menu>, causando confusione nella lettura semantica.

9.1.4.1 – Il colore non deve essere l’unico mezzo utilizzato per trasmettere un’informazione, indicare un’azione, sollecitare una risposta o distinguere un elemento visivo.

9.4.1.2 – Due elementi interattivi (es. link o pulsanti) sono annidati l’unodentro l’altro, creando ambiguità per le tecnologie assistive.

Alcuni elementi hanno ruoli ARIA non perfettamente appropriati per la loro natura HTML, ma il problema non impedisce del tutto l’accesso o l’uso del contenuto.

REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

La presente dichiarazione è stata redatta in data 30 giugno 2025 e ulteriormente revisionata in data 28 agosto 2025.

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE

Per segnalazioni e assistenza in merito all’accessibilità di questo sito web è a disposizione degli utenti l’indirizzo email accessibilita@emergency.it è consigliabile indicare nell’oggetto della richiesta “accessibilità sito web”.

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL’ AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE (AGID)

Nel caso in cui non si riceva risposta o il riscontro non sia soddisfacente, è possibile inviare una segnalazione all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) tramite il sito: https://www.agid.gov.it/ oppure scrivendo una mail all’indirizzo accessibile@governo.it

Nell’e-mail è necessario indicare:

  • Nome e cognome,
  • Indirizzo e-mail,
  • Url della pagina web o sezioni del sito oggetto della segnalazione,
  • Descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato,
  • Strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

INFORMAZIONI SUL SITO

1. Data della pubblicazione del sito web:

2. Sono stati effettuati test di usabilità? Sono stati effettuati test automatici, in attesa di svolgere i test manuali.

3. Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress, wpBakery, Theme Salient.

NOTE, COMMENTI E FEEDBACK

Nonostante i nostri sforzi per rendere fruibile a chiunque il nostro sito, ci possono essere ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili, o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderli tali.

Facciamo il possibile per migliorare la nostra accessibilità, aggiornando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e introducendo sempre nuove tecnologie.

Se si desidera contattare il proprietario del sito web si prega di utilizzare la seguente e-mail: accessibilita@emergency.it.